Canali Minisiti ECM

Green pass: i compiti di medici e farmacisti per il lasciapssare

Sanità pubblica Redazione DottNet | 27/05/2021 20:05

Il medico e il farmacista dovranno accedere al sistema tessera sanitaria con le proprie credenziali per ottenere il certificato del paziente

Mentre i medici di famiglia protestano contro l'eccessivo carico di lavoro amministrativo, il Governo predispone il Green pass, il certificato che consentirà di spostarsi senza problemi, anche all'estero. E un ruolo importante lo avranno proprio i medici di medicina generale che, insieme ai farmacisti, dovranno consegnare il documento a quanti - soprattutto anziani - non hanno dimestichezza con l'informatica.  Il lasciapassare si potrà scaricare su un sito web che l’azienda di Stato Sogei sta approntando oppure sull’app IO. Ma sarà possibile, come detto, anche rivolgersi al medico di base o alle farmacie. Vediamo innanzitutto come funzionerà il sistema e chi potrà avere il green pass: dal primo luglio gli italiani avranno su 'Io', la App della Pubblica Amministrazione, il certificato per circolare liberamente in tutta Europa, come ha annunciato il ministro per l'Innovazione Vittorio Colao in vista dell'entrata in vigore il 1° luglio del green pass europeo, il certificato che per un anno consente di viaggiare liberamente in tutta Europa e che viene rilasciato se si è concluso il ciclo vaccinale (ma c’è anche l’ipotesi è di renderlo valido già 15 giorni dopo la prima dose, così come previsto per il green pass italiano), se si ha un certificato di guarigione dal covid o se si ha un tampone negativo effettuato nelle 24 ore precedenti. Fermo restando che la durata del certificato cambierà a seconda del tipo di certificato rilasciato. Il green pass, per ora solo cartaceo, sarà a disposizione degli italiani in versione digitale su 'Io', la App della Pubblica Amministrazione già scaricata per poter usufruire del cashback e che nasce proprio per rendere fruibili tutti i servizi pubblici in modo semplice e immediato. Ad oggi sono 11 milioni che l'hanno scaricata, e 20milioni gli Spid attivati.

Ci sarà un sito ad hoc, collegato al sistema Tessera Sanitaria, dove gli utenti potranno inserire le cifre della tessera sanitaria, la scadenza e un codice temporaneo (OTP, one time password) corrispondente al certificato. Potranno quindi scaricare il documento come pdf o inviarlo per posta elettronica o per la stampa. Potranno fare la stessa operazione per i figli minorenni (con i relativi numeri di tessera e la password associata ai loro certificati). La password arriverà al cellulare del genitore una volta che diventa disponibile il certificato dei figli Per averne diritto devono passare 15 giorni dalla prima dose di vaccino, oppure serve essere guariti dal coronavirus o avere fatto un tampone con esito negativo da non oltre 48 ore. Una volta soddisfatta una di queste condizioni, il sistema genera il certificato e manda la relativa password temporanea all’interessato. In alternativa al sito ad hoc, nelle intenzioni del Governo, i cittadini potranno inserire la password usa e getta su app Immuni per scaricare il proprio certificato e quello dei figli.

pubblicità

Per chi non usa internet, il Governo sta predisponendo due canali fisici: medici e farmacisti. Il medico accederà al sistema tessera sanitaria con le proprie credenziali, inserirà il codice fiscale dell’assistito (anche minorenne) e troverà il certificato, da scaricare, stampare, inviare per mail. In alternativa può farlo tramite fascicolo sanitario elettronico dell’assistito, se ne ha avuto il consenso. Il farmacista pure accede al sistema tessera sanitaria e inserisce il codice fiscale dell’assistito, più la password temporanea. Per gli utenti senza difficoltà con il digitale, dotati di Spid o carta di identità elettronica, l’App IO potrebbe però essere il modo più comodo. Chi ha diritto al Green Pass riceverà infatti una notifica sullo smartphone. Quindi aprirà l’app, entrerà con lo Spid o con la Cie (la carta d’identità elettronica) e troverà il pass, che potrà salvare per un accesso diretto, anche senza connessione. La Cie possono averla anche i bambini, anche se sono pochi quelli che la possiedono, e dunque anche loro potranno avere il Green Pass su IO.

Per gli utenti senza difficoltà con il digitale, dotati di Spid o carta di identità elettronica, riporta Repubblica, l’App IO potrebbe però essere il modo più comodo. Chi ha diritto al Green Pass riceverà infatti una notifica sullo smartphone. Quindi aprirà l’app, entrerà con lo Spid o con la Cie (la carta d’identità elettronica) e troverà il pass, che potrà salvare per un accesso diretto, anche senza connessione. La Cie possono averla anche i bambini, anche se sono pochi quelli che la possiedono, e dunque anche loro potranno avere il Green Pass su IO.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"